No, non parliamo né dell'elefante né della balena franca nordatlantica (anche se visti i tempi sarebbe il caso di parlarne ...).
La specie in via di estinzione che ti presento oggi è il bravo agente immobiliare.
Ho aggiunto l'aggettivo qualificativo perché di agenti immobiliari privi di aggettivazioni ne trovi in abbondanza. Direi in eccesso, negli ultimi anni.
Un certo tipo di idea sbagliata, incline a ritenere che fosse facile praticare il lavoro di agente immobiliare, e che il mercato garantisse ricavi molto buoni a fronte di un impegno tutto sommato contenuto e di una competenza in fondo non necessaria, si è fatta purtroppo strada nel mondo immobiliare nel periodo di grande crescita del mercato, agli inizi di questo secolo fino all'anno 2007-2008 circa.
In realtà la professione di agente (o intermediatore) immobiliare richiede una preparazione di alto livello, e il possesso di competenze molto specifiche su più materie.
Un buon agente immobiliare deve avere nozioni tecniche, fiscali, giuridiche oltre a dover conoscere i principi della corretta comunicazione e del marketing.
Eh, quanta roba !
Sto esagerando, vero ?
Ma questo agente che cosa deve essere ? Un supereroe ?
No, deve essere un professionista completo.
D'altronde la figura dell'agente immobiliare, oggi sempre più spesso malamente associata all'idea di venditore/imbonitore, è una figura centrale nell'economica sociale di un Paese.
E non sto esagerando.
Nel 2017 sono state vendute oltre 550mila unità abitative, con uno scambio di denaro ENORME in termini economici.
Tale filiera economica è di fatto affidata agli esperti del mercato immobiliare, cioè agli intermediatori, che rappresentano quindi una competenza settoriale in grado di muovere ingenti quantità di denaro, partecipando attivamente allo sviluppo dell'economia nazionale.
Da non sottovalutare inoltre che l'oggetto di queste transazioni è il patrimonio immobiliare, che come sappiamo rappresenta uno degli investimenti più importanti (e preferiti) degli italiani e che pertanto deve essere valorizzato e gestito con sapienza.
Purtroppo oggi sempre più spesso ti trovi nelle mani di persone che, provenienti da altri settori del mondo del lavoro, si improvvisano intermediatori immobiliari spinti come detto dall'idea di guadagni facili.
In fondo basta dire due parole di cortesia e mostrare la casa ai potenziali acquirenti. Cosa ci vuole ?
Tante volte (direi ormai troppe ...) mi sono trovato personalmente ad assistere al lavoro di agenti immobiliari improvvisati "..questa è la cucina, questo è il bagno ...".
E meno male ci sei tu a dirmelo !
- "Ma a livello fiscale a quanto ammontano le tasse per la prima casa ?"
- "Mah .... occorre informarsi ...."
- "Per la conformità urbanistico-edilizia-catastale come siamo messi ?"
- "Ehh .... ci sarà ci sarà ..."
- "Qui c'è una servitù di passo ?"
- "Ah, io non lo so. Di queste cose non me ne intendo. Deve leggersi l'atto".
Senza di te non saprei come fare, verrebbe da dire !
L'idea di base di queste figure è che sia sufficiente fare da accompagnatori all'immobile, aprire la porta e dire due banalità per essere professionisti del settore immobiliare.
Cari agenti immobiliari improvvisati di tutto il mondo vi sorprenderò nel comunicarvi che non è così !
Oggi è più che mai necessario riscoprire l'importanza di questa professione, sempre più bistrattata, e questa riscoperta deve avvenire prima di tutto proprio da parte di coloro che svolgono il proprio ruolo di intermediatore con competenza e professionalità.
E sono ancora tanti, per fortuna.
Certo è essenziale che i fruitori di questo servizio, i clienti, decidano di contribuire segnalando i professionisti poco seri, denunciando quelle attività scarsamente professionali che gettano discredito su un'intera categoria.
L'intermediazione è una cosa seria.
Poi il soggiorno lo riconosco anche da me .....
VIENI A TROVARCI OPPURE CHIEDICI MAGGIORI DETTAGLI !
SUL NOSTRO SITO WEB OPPURE LA PAGINA FACEBOOK O ANCORA LINKEDIN O INSTAGRAM
POSSIAMO FORNIRTI MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'ARGOMENTO DEL POST ED APPROFONDIRE INSIEME I TEMI DI TUO INTERESSE.
STUDIO TECNICO FRANCESCO GIANNELLI
Comments